AUGURI di PACE
e FELICITA'
Gentili lettrici e lettori la nostra emergenza oggi è la pace. Dobbiamo darci la forza gli uni con gli altri per portare la vita e non la morte, per portare la pace, sì, celebrata a livello mondiale il primo giorno dell'anno. Il Papa in occasione del suo intervento al Concerto di Natale per la pace (30 anni di Natale in Vaticano) su Canale5 in Tv ha detto che "la pace è un dono, ma anche una emergenza di chi soffre in guerra. Noi dobbiamo pregare e lavorare per la pace. Non dobbiamo rassegnarci". In questi tempi difficili sogniamo la pace. Sogniamo in grande, dunque: siamo legati da una rete di comunità. Dobbiamo "avere la volontà a non distruggere con le armi (in guerra non c’è soltanto l’Ucraina, Bergoglio ha ricordato altri luoghi del mondo in sofferenza e in guerra, dalla Siria alla Terra Santa, dal Libano all’Iraq), l'odio, il risentimento, la violenza fisica. Ma dobbiamo avere la forza dell'anima", diceva Martin Luter King. Serve un messaggio di speranza per la comunicazione. La musica contribuisce a un messaggio di vita anche in scenari desolati. Gli artisti possono illuminare nel cammino verso la pace, nel futuro di bellezza. L'amore è la cosa più naturale dell'uomo; perciò la famosa frase di Sant'Agostino "Ama e fac quod vis" è colma di significato. Essere liberi non è solo sbarazzarsi delle proprie catene, ma fare ciò che si vuole continuando ad amare, e non fare l'incontrario. Perdonare è per il bene della pace. Esiste un connubio tra pace e amore, celo insegna Madre Teresa di Calcutta con il suo pensiero "Le opere dell'amore sono sempre opere di pace" e con tutta la sua vita improntata sull'amore, pace e carità per gli ultimi. Una testimonianza emozionante, la sua, basata sulla relazione con Dio e con gli altri, e sulla condivisione, che genera gioia dinamica e festosa. Cerchiamo perciò l'amore per fare l'Epifania della bellezza. Se volete essere felici, amate. Amare è la chiave che si trova dentro di noi, nel vivere la vita anche nella sofferenza, o nel dolore, o nella tristezza, o nelle delusioni. Se amiamo le persone siamo felici, se odiamo le persone, siamo infelici. Certamente è sempre tempo per la felicità, ma non si può essere felici da soli. Come diceva Sigmund Freud: "C'è una sola felicità nella vita: amare ed essere amati". Vero, ma anche la felicità è fiorire. Ecco un augurio per voi. State bene e fate fiorire la vostra vita, miglioratela, con una nuova visione, come un nuovo progetto di vita e sviluppatelo. Non rimandate. Siate in pace e felici adesso perché "la vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita", diceva Forrest Gump. Buona vita. Buon 2023 a tutti.
by Nobile Claudia